Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona, uno dei più importanti musei privati in Italia e Europa, custode di una rarissima collezione di auto d’epoca, è presente per la prima volta al Motor Show di Bologna, nel nuovo Padiglione Passione Classica Racing, con tre pietre miliari della storia delle auto sportive.
La prima è la Fiat 1100 Sport del 1948, carrozzata da Rocco Motto di Torino, che ha partecipato alla Mille Miglia del 1948. Un esemplare unico di barchetta, ideale per la competizione, con il suo libretto originale e il cui ultimo proprietario, di professione medico condotto, la utilizzava per correre più velocemente dai suoi pazienti.
Visitatori e appassionati potranno anche ammirare la rarissima Zanussi 1100 sport del 1949, utilizzata in corsa dallo stesso Zanussi in alcune gare in salita fino a metà degli anni Cinquanta, vettura riscoperta e riconosciuta al Museo veronese dal figlio Ezio Zanussi, che custodisce ricordi e dati tecnici relativi al lavoro dell’officina di famiglia.
Infine l’elegante Lancia Aurelia GT 2500 B20 del 1957, costruita da Pinin Farina, ancora oggi una delle gran turismo italiane più apprezzate e conosciute al mondo che esordì in gara alla Mille Miglia del 1951 e che con la sua bellissima carrozzeria, ha influenzato il design di molte altre vetture sportive del periodo.
MM